Verranno prese in considerazione proposte articolate attorno alle seguenti aree:

- Oggetti. Attraverso quali oggetti, strumenti e supporti materiali i saperi scientifici sono stati veicolati nel corso del tempo? In che misura la materialità ha influito sulla trasmissione e circolazione delle scienze e quali sono state le funzioni epistemiche della rappresentazione visuale della scienza?

- Luoghi. Attraverso quali istituzioni politiche, culturali, sociali, educative sono state veicolate le diverse scienze su scala locale e globale? Qual è stata la funzione degli spazi professionali? E quella delle diverse sedi editoriali? Che ruolo hanno avuto l’ambiente domestico, e in generale non professionale? Come si è sviluppata la collaborazione tra scienza e industria?

- Soggetti. Chi sono i protagonisti della storia della scienza? Come si è evoluto lo status socioprofessionale degli scienziati/e? Quale ruolo ha avuto la dimensione collaborativa della ricerca e della sperimentazione nello sviluppo della scienza? Qual è stato lo specifico contributo delle donne allo sviluppo delle scienze? Quali pratiche epistemiche hanno avuto per protagoniste figure non professionali ed esterne al mondo della scienza? - Saperi. Attorno a quali temi, teorie, metodologie e pratiche si è realizzata l’evoluzione delle discipline scientifiche? In che modo il dialogo con altri saperi, scientifici, tecnici e non, ha contribuito al loro sviluppo? Che tipo di rapporto hanno intrattenuto, ad esempio, con i saperi umanistici, con la religione, con l’economia, o con il versante applicativo?

- Rappresentazioni. Quale immagine della scienza, degli scienziati, degli eventi naturali, dei saperi scientifici, è stata veicolata dalla letteratura, dalla musica e dalle arti figurative? Quale peso hanno avuto nella diffusione e nella popolarizzazione della scienza? Quale ruolo hanno avuto le immagini nella produzione e diffusione della scienza?

- Storiografie. Che cos’è e come si è sviluppata nel corso del tempo la storia della scienza in Italia e nel contesto internazionale? Che tipo di dialogo ha intrattenuto con le altre discipline storiche e non? Quali sono stati i protagonisti della disciplina? Come sta evolvendo il rapporto con le più recenti tendenze storiografiche?

Per aver maggio informazioni visitare il sito.